SEKURE SHOP

Dall’installazione alla verifica: il ciclo di vita di un sistema Sekure

29 Aug 2025
Dall’installazione alla verifica: il ciclo di vita di un sistema Sekure

DALL’INSTALLAZIONE ALLA VERIFICA: IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA SEKURE

La sicurezza nei luoghi di lavoro non è mai un’azione isolata, ma un processo continuo. Per questo motivo, ogni sistema Sekure nasce da una visione integrata: proteggere tutti, sempre, attraverso dispositivi di protezione collettiva (DPC) progettati per durare nel tempo e rispondere con efficacia alle normative, agli standard tecnici e alle esigenze operative.

 

Il ciclo di vita di un sistema Sekure parte molto prima dell’installazione e si conclude solo con la verifica costante del suo corretto funzionamento, in un percorso che coinvolge progettazione, realizzazione, formazione e manutenzione.

 

 

Analisi iniziale e progettazione su misura

Il primo passo per garantire la sicurezza reale e non solo formale in un ambiente di lavoro è lo studio approfondito del contesto operativo.

 

Sekure parte sempre dall’analisi del rischio e dalla valutazione degli spazi, tenendo conto delle attività svolte in quota, dei percorsi di accesso e delle caratteristiche architettoniche dell’edificio.

 

Da queste analisi nasce un progetto tecnico personalizzato. Sekure non propone soluzioni standard, ma sistemi su misura, studiati per integrarsi armoniosamente con le strutture esistenti e fornire protezione efficace per tutti coloro che operano in condizioni potenzialmente pericolose. Che si tratti di parapetti permanenti, passerelle di camminamento, reti anticaduta o scavalchi, ogni dispositivo è pensato per prevenire il rischio ancora prima che si presenti.

 

 

Installazione: precisione e rispetto delle normative

L’installazione rappresenta un momento cruciale. I tecnici Sekure si occupano del montaggio dei sistemi di protezione con competenza e precisione, rispettando tutte le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare quelle che regolano i lavori in quota.

 

Gli interventi vengono eseguiti minimizzando l’impatto sull’operatività dell’azienda e assicurando una perfetta integrazione estetico-funzionale.

Ogni componente è realizzato con materiali certificati di alta qualità, selezionati per durare nel tempo e resistere agli agenti atmosferici, all’usura e alle sollecitazioni meccaniche. La robustezza strutturale è sempre accompagnata da un design essenziale, studiato per garantire non solo sicurezza ma anche facilità d’uso.

 

 

Formazione e consapevolezza

Una volta completata l’installazione, entra in gioco un altro pilastro del metodo Sekure: la formazione. Ogni sistema di protezione collettiva è efficace solo se chi lo utilizza ne conosce le caratteristiche, i limiti e le modalità d’impiego corrette. Per questo motivo, Sekure offre sessioni di formazione rivolte ai lavoratori, ai tecnici della manutenzione e ai responsabili della sicurezza, con l’obiettivo di trasformare la sicurezza da obbligo normativo a valore condiviso.

 

Questa fase è fondamentale anche per stimolare una cultura della prevenzione che sia attiva, partecipata e orientata al miglioramento continuo.

 

 

Controlli periodici e verifiche post-installazione

La sicurezza non finisce con l’installazione. Un sistema Sekure, per rimanere conforme ed efficiente, deve essere sottoposto a verifiche periodiche e controlli tecnici. Il team di Sekure propone piani di manutenzione programmata per monitorare lo stato dei dispositivi, verificare l’integrità strutturale e aggiornare eventuali componenti soggetti a usura.

 

Grazie a interventi puntuali e mirati, ogni impianto mantiene nel tempo il livello di protezione originario, garantendo affidabilità e performance anche a distanza di anni dalla messa in opera. Le verifiche includono sia il controllo visivo e funzionale dei dispositivi, sia test tecnici certificati. Inoltre, Sekure fornisce documentazione aggiornata, utile in sede di ispezione o audit aziendali.

 

 

Innovazione e sviluppo continuo

Il ciclo di vita di un sistema Sekure non è mai statico.

L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo per migliorare le proprie soluzioni e rispondere alle sfide sempre nuove del mondo del lavoro.

 

L’obiettivo è offrire sistemi di protezione collettiva sempre più efficaci, semplici da usare e in grado di adattarsi a contesti in continua evoluzione.

 

Il feedback dei clienti è una componente essenziale di questo processo. Ogni esperienza sul campo contribuisce a perfezionare i prodotti, i materiali, le procedure e i protocolli di intervento, in un’ottica di miglioramento continuo che rappresenta uno dei tratti distintivi del marchio.

Team Sekure

Team Sekure

TUTELA LA VITA

Ti offriamo tutto l'aiuto necessario per salvaguardare i tuoi lavoratori.