I DLV (Dispositivi Linea Vita) di Sekure rappresentano sistemi di ancoraggio progettati per garantire sicurezza sulle coperture, sia civili che industriali.
Si tratta di veri e propri sistemi di ancoraggio ai quali gli operatori si agganciano per lavorare in quota in totale libertà di movimento e protezione.
Essenziali per ogni intervento sugli edifici, i DLV riducono significativamente i rischi di caduta, garantiscono conformità normativa e assicurano mobilità in sicurezza sulle superfici elevate.
I rischi reali che affrontano i DLV
Intervenire su tetti o coperture implica diversi pericoli, tra cui:
- Caduta durante gli spostamenti, spesso dovuta a scarsa presa o scivolamenti.
- Sfondamento di coperture fragili, che possono cedere se sottoposte a peso o pressione.
- Urti contro strutture o ostacoli durante una caduta incontrollata.
I DLV Sekure affrontano questi rischi con sistemi robusti, tecnologici e versatili.
Vantaggi principali dei DLV Sekure
- Sicurezza continua: gli operatori restano sempre agganciati a un punto di ancoraggio, evitando le cadute dall’alto.
- Movimento libero e protetto: il sistema consente mobilità senza rinunciare alla sicurezza.
- Adattabilità a diverse strutture: dai tetti piani a quelli inclinati, ogni modello risponde a necessità specifiche.
- Conformità normativa: sviluppati secondo le normative UNI EN 795 e DLgs 81/08, garantiscono rispetto di requisiti di sicurezza obbligatori.
- Affidabilità nel tempo: realizzati con materiali resistenti, assicurano durata e prestazioni costanti.
I modelli DLV Sekure
Sekure offre una gamma completa di dispositivi, pensata per rispondere a ogni configurazione architettonica:
- Rondine: ideale su pannelli in lamiera o sandwich, con sistema di attacco su supporti piani.
- Rondinella: perfetta per creare linee di risalita o punti di ancoraggio nei punti critici.
- Falko: in acciaio inox, adatto a strutture in lamiera grecata rovesciata.
- Aquilotto: simile alla Rondinella, per risalita e transito in zone delicate.
- Binario: ideato da Sekure per situazioni con spazio di caduta limitato, possibile anche in interni.
- Geko: studiato per lavori di impermeabilizzazione su grandi superfici (calcestruzzo o legno).
- Wall: system flessibile per perimetri, utile dove lo spazio è ridotto.
- Ade: estetico e discreto, pensato per coperture in tegole, perfetto in contesti residenziali.
- Tomy Golf e Gancio: kit modulari per soluzioni personalizzate.
- Hanger: attacchi per scale, perfetti per superare la linea di gronda in sicurezza.
Tipologie tecniche dei sistemi DLV
Esistono diverse configurazioni tecniche, tra cui:
- Linee vita orizzontali o verticali: permettono movimenti protetti sia laterali che verticali (es. scale).
- Sistemi rigidi e flessibili: i rigidi offrono ancoraggio continuo, i flessibili si adattano a superfici irregolari.
Obblighi normativi e formazione
Secondo il D.Lgs. 81/2008, i datori di lavoro devono garantire la protezione dei lavoratori in quota, privilegiando i sistemi di protezione collettiva (come parapetti e linee vita) quando non è possibile non usare i DPI.
I DLV Sekure sono progettati per soddisfare la normativa UNI EN 795, ed è obbligatorio che solo personale formato e qualificato li installi e utilizzi.
Installazione e manutenzione: dall’impianto alla verifica
La sicurezza del sistema inizia prima dell’installazione:
- Analisi preliminare e progettazione su misura sono indispensabili per individuare soluzioni adeguate.
- L’installazione deve essere fatta da tecnici autorizzati, in conformità alle specifiche tecniche del progetto.
Una volta installati, i DLV devono essere sottoposti a manutenzione periodica, secondo la norma UNI 11560:2014:
- Controlli ogni 24 mesi per i sistemi di ancoraggio.
- Controlli ogni 48 mesi per strutture supportanti e ancoraggi.
Sekure offre SekureCare, software per la gestione digitale della sicurezza, che traccia manutenzione, scadenze, accessi e monitoraggio in tempo reale.
Conclusione: sicurezza che prende quota
I DLV Sekure sono sistemi di ancoraggio essenziali per garantire sicurezza, praticità e conformità durante i lavori in quota.
Affidarsi a questi dispositivi significa scegliere affidabilità, design pensato per ogni esigenza e una gestione serena operativa, grazie anche ai servizi di manutenzione e monitoraggio.
Scegliere Sekure significa proteggere il lavoro in quota con competenza, tecnologia e una visione chiara verso il fattore zero rischio: perché la sicurezza prende quota.