SEKURE SHOP

RSPP: responsabilità, ruolo strategico e tutela del benessere dei lavoratori

27 Jun 2025
La figura del RSPP nelle grandi aziende: responsabilità, ruolo strategico e tutela del benessere dei lavoratori

LA FIGURA DEL RSPP NELLE GRANDI AZIENDE: RESPONSABILITÀ, RUOLO STRATEGICO E TUTELA DEL BENESSERE DEI LAVORATORI

 

La sicurezza sul lavoro nelle grandi aziende non è soltanto un obbligo normativo, ma una vera e propria responsabilità strategica. In questo contesto, la figura del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) riveste un ruolo centrale nella gestione del rischio e nella promozione del benessere organizzativo.

 

Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008, il RSPP è la figura tecnica incaricata dal datore di lavoro per coordinare tutte le attività legate alla sicurezza, valutare i rischi professionali e proporre misure efficaci per prevenire incidenti, malattie professionali e situazioni di stress correlato all’attività lavorativa.

 

Nelle grandi aziende, questa figura assume un’importanza ancora più rilevante, poiché si trova a gestire realtà complesse, spesso articolate su più sedi, con un elevato numero di dipendenti e attività produttive diversificate.

 

La capacità del RSPP di dialogare con tutti i livelli aziendali, dalla direzione alle singole unità operative, è fondamentale per creare una cultura della sicurezza condivisa e diffusa.

 

 

Un consulente strategico al servizio dell’organizzazione

Il RSPP, nelle organizzazioni strutturate, non si limita a verificare il rispetto delle norme: è un vero consulente interno, spesso parte integrante del management. Collabora con il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ma il suo compito va oltre la redazione burocratica.

 

È infatti coinvolto nella pianificazione delle attività formative, nella scelta dei dispositivi di protezione individuale, nell’organizzazione delle prove di evacuazione e nella supervisione dei processi di audit interni in materia di salute e sicurezza.

 

In alcuni contesti, lavora fianco a fianco con l’ufficio risorse umane per integrare le politiche di welfare aziendale con pratiche orientate alla salute psicofisica dei lavoratori. È chiamato a interpretare i dati sugli infortuni, a monitorare i near-miss (gli infortuni mancati) e a proporre strategie concrete per ridurre le esposizioni a rischi fisici, chimici, biologici o organizzativi.

 

In un mondo del lavoro sempre più fluido e ibrido, il RSPP deve anche aggiornarsi costantemente su nuove tipologie di rischio, come quelli legati allo smart working, alla digitalizzazione dei processi o ai cambiamenti climatici che impattano sull’ambiente lavorativo.

 

 

Tutela del benessere e promozione della cultura della sicurezza

Non meno importante è l’aspetto umano del ruolo. Il RSPP ha il compito, spesso complesso, di coniugare l’esigenza produttiva con la tutela del benessere dei lavoratori, promuovendo un clima aziendale sano e responsabile.

 

Nelle grandi aziende, dove il rischio di disconnessione tra livelli decisionali e operativi è elevato, il suo intervento può fare la differenza nel costruire un dialogo efficace, prevenire il burnout, ridurre l’assenteismo e migliorare la motivazione dei dipendenti.

 

Attraverso campagne informative, attività formative coinvolgenti e momenti di confronto con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), il RSPP diventa un facilitatore del cambiamento culturale. Inoltre, grazie a una visione trasversale sull’intera struttura aziendale, può individuare criticità che sfuggono ad altri ruoli e proporre soluzioni migliorative sia in termini di sicurezza che di produttività.

 

In definitiva, il RSPP non è solo un garante del rispetto normativo, ma un promotore del benessere e della sostenibilità organizzativa. La sua presenza attiva e competente è un investimento per il futuro dell’azienda e delle persone che la vivono ogni giorno.

Team Sekure

Team Sekure

TUTELA LA VITA

Ti offriamo tutto l'aiuto necessario per salvaguardare i tuoi lavoratori.